antonio g. bortoluzzi

  • Home
  • Autore
  • Libri
    • Montagna Madre
    • Come si fanno le cose
    • Paesi alti
    • Vita e morte della montagna
    • Cronache dalla valle
  • Racconti
  • Rassegna
  • Contatti
    • Privacy & Cookie Policy
  • Articoli

antonio g. bortoluzzi

  • Home
  • Autore
  • Libri
    • Montagna Madre
    • Come si fanno le cose
    • Paesi alti
    • Vita e morte della montagna
    • Cronache dalla valle
  • Racconti
  • Rassegna
  • Contatti
    • Privacy & Cookie Policy
  • Articoli

Montagna madre - foto anteprima Alpago e prossimi appuntamenti

  • Antonio G. Bortoluzzi
  • Biblioteca dell'Immagine
  • Marsilio

Venerdì 9 settembre, in una gremita Casa della gioventù a Puos, il Comune di Alpago ha presentato in anteprima il volume Montagna madre - Trilogia del Novecento dello scrittore Antonio G. Bortoluzzi, edito da Biblioteca dell'Immagine. L’antologia raccoglie, in una versione riveduta e corretta, i primi tre romanzi dell’autore: Cronache dalla valle (2010), Vita e morte della montagna (2013), Paesi alti (2015), corredati di un’ampia introduzione e dei racconti inediti. Nel corso della serata sono intervenuti gli editori Paola Tantulli e Massimiliano Santarossa:

"Bortoluzzi è il cantore della montagna, d’un mondo antico ma ancora vivo nei paesi alti, tra le genti e nella memoria di ieri che si fa voce del domani".

Puos d'Alpago, Belluno

Nella serata di presentazione, che ha proposto un viaggio lungo il Novecento nei paesi alti, l'autore è stato accompagnato dalla giornalista Cristina Da Rold, dalla lettrice Sonia Vazza, dal fisarmonicista Alberto Mambrini e da un caloroso pubblico che non ha mancato di applaudire a scena aperta le letture, la musica, gli interventi. Commenta Bortoluzzi:

“In questa antologia credo ci sia un paesaggio che oltre a prati, torrenti, alberi, case, stalle, strade, animali, montagne, cielo, nuvole e altri elementi fisici è costituito di tempo trascorso.

Questo tempo trattiene delle esistenze, delle persone che ho conosciuto, con cui ho vissuto e che non posso scordare: donne, uomini, ragazzi, bambine, vecchi che erano e sono una civiltà montana che ha portato fino a noi le sementi dello stare insieme a cantare, a dire, a raccontare”.

La serata ha goduto del patrocinio del Comune di Alpago, dell'Unione Montana Alpago, delle Biblioteche Bellunesi, ed è realizzata in collaborazione con il Consorzio Alpago-Cansiglio e la Proloco di Puos.

Dopo il successo dell'anteprima in Alpago Montagna madre incontrerà qui i lettori: 

09.09.22 Puos d'Alpago BL
18.09.22 Pordenone La casa dei libri
21.09.22 Mogliano Veneto TV 42 Linee
28.09.22 Radio Gamma Padova
28.09.22 Biblioteca Longarone BL
30.09.22 Biblioteca Paese TV
02.10.22 Gita in Valturcana BL
08.10.22 Camminata Caneva-Cansiglio
15.10.22  Oltre le vette Teatro Comunale Belluno "Come si fanno le cose"
16.10.22  Carta Carbone Festival Loggia Treviso "Come si fanno le cose" 
18.10.22 Libreria Galla Vicenza
20.10.22 Libreria degli Eddini Belluno
26.10.22 Auser Domegge
11.11.22 Biblioteca comunale Vittorio Veneto TV
24.11.22 Auser Pieve di Cadore BL
26.11.22 Biblioteca di Valdobbiadene TV
01.12.22 S.Giustina BL "Come si fanno le cose"
02.12.22 Portogruaro VE
03.12.22 Arsié, Feltre BL "Come si fanno le cose"
03.12.22  Fondazione B. Kessler Trento
15.12.22 Auser Alpago BL
17.12.22 ABM Belluno
17.12.22 S.Tomaso Agordino
20.12.22 S. Vito Tagliamento
23.12.22 Alpago, Puos teatro "Come si fanno le cose"
29.12.22 Tambre, BL
07.01.23 Lamosano di Chies d'Alpago 
08.01.23 Libreria Lovat Villorba TV
13.01.23 Bassano VI
18.01.23 Pordenone
20.01.23 On-line con Michela Valsecchi
29.01.23 Zero Branco TV
15.02.23 Licei Mogliano Veneto TV "Come si fanno le cose"
23.02.23 Pordenone
19.03.23 Treviso
11.04.23 Porcia PN
27.04.23 Sacile PN

Foto Casa della gioventù, Puos d'Alpago 9 settembre 2022. Foto Francesca Vigna

  • Avanti

Libri pubblicati da:

Marsilio Editori

 

Edizioni Biblioteca dell'Immagine

 

 

 

© 2023 Antonio G. Bortoluzzi

Privacy & cookie policy