Lago del Vajont, a monte della diga e della frana del Toc (2023)
Il saldatore del Vajont: alcuni estratti degli articoli e delle recensioni comparse su quotidiani e settimanali in edicola:
“Uno scrittore che conosce la montagna, e la sua gente, in maniera assoluta”. Marco D'Incà, Il Gazzettino 14.09.23.
“La diga è stata una presenza assenza, un ricordo tenuto a distanza, mentre nei suoi libri raccontava la vita della montagna e la realtà della fabbrica”. Nicolò Menniti-Ippolito (Mattino di Padova, Nuova di Venezia e Mestre, Tribuna di Treviso, Corriere delle Alpi) 14.09.23.
“Bortoluzzi racconta, attraverso gli occhi e il cuore di un saldatore, il paesaggio attuale che ha ancora i segni di quanto accadde” Francesca Visentin, Corriere del Veneto 14.09.23
Diga del Vajont (2023)“Bortoluzzi voce sempre più salda, sicura e importante della letteratura di montagna” Carlo Martinelli, Il T quotidiano Trentino 30.09.23
“Critica a una devastazione scriteriata, il cui braccio armato continua a essere la cementificazione di coste, pianure, montagne, bacini” Silvia Gusmano, L’Osservatore Romano 06.10.23
“Bortoluzzi non fa un racconto enfatico, anzi, narra per sottrazione” Matteo Sacchi, il Giornale 07.10.23
“Sul fondo, la riflessione che l’autore conduce da tempo sui corpi e i luoghi, il lavoro e le Dolomiti dove è nato e vive ancora oggi” Guido Caldiron, il Manifesto 07.10.23
“Il romanzo, essenziale nella sua potenza espressiva, è stato ispirato dall’esperienza personale dell’autore” Margherita Reguitti, Messaggero Veneto 07.10.23
“Con una scrittura delicata, a volte lirica, distante da quella graffiante e tragicomica del precedente “Come si fanno le cose”, Bortoluzzi si rivela narratore di razza” Pietro Spirito, Il Piccolo di Trieste 09.10.23
“La voce del romanzo è un io che non ha nome e cognome, forse perché è un io collettivo” Carlo Martinelli, Quotidiano del Sud 15.10.23
"Il saladatore del Vajont ci riporta al nostro obbligo non tanto di "ricordare", quanto di conoscere, di cercare di capire e di riflettere" Andrea Zannini, Messaggero Veneto 24.10.23
"Bortoluzzi non scrive una commemorazione, né indugia in retorica. Rivive invece quell'orrore con vivida immaginazione e la racconta con immediata concretezza." Antonia Arslan, Famiglia Cristiana 05.11.23
il Manifesto, il Giornale, Mattino di Padova, Nuova di Venezia-Mestre, Tribuna di Treviso,
Corriere delle Alpi, il Gazzettino, Messaggero Veneto, T quotidiano trentino,
Quotidiano del Sud, Alto Adige, Famiglia Cristiana.